Da oggi è possibile espletare tutti gli adempimenti per aprire un’impresa con una singola comunicazione al Registro delle Imprese.
Questa comunicazione contiene tutte le informazioni fiscali, previdenziali e assicurative che fino ad oggi dovevano essere inviate ad enti diversi con differenti modalità.
La nuova procedura è esclusivamente telematica e prevede l’utilizzo del software ComUnica.
ComUnica compone la pratica firmata digitalmente e la invia al Registro delle Imprese, che a sua volta smista le varie pratiche agli enti di competenza.
La guida accompagna l’utente nella configurazione e nell’utilizzo del software per tutte le operazioni connesse all’apertura di un’impresa, alla modifica dei suoi dati e alla sua chiusura.
Che cos’è la Comunicazione Unica d’Impresa?
Fino ad oggi, le imprese o i loro intermediari evadevano gli obblighi riguardanti l’Agenzia delle Entrate, l’INAIL, l’INPS e le Camere di Commercio con procedure diverse per ogni ente.
A seconda della natura dell’impresa (individuale o società) si utilizzavano moduli cartacei, sistemi telematici, trasmissioni via fax e presentazioni allo sportello per:
- richiedere il codice fiscale e la partita IVA;
- aprire la posizione assicurativa presso l’INAIL;
- chiedere l’iscrizione all’INPS dei dipendenti o dei lavoratori autonomi;
- chiedere l’iscrizione al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commercio.
Oggi i quattro enti si sono coordinati per mettere in moto processi di semplificazione amministrativa sfruttando i benefici offerti dalla telematica nel rapporto tra imprese e pubblica amministrazione e tutti gli adempimenti possono essere assolti rivolgendosi ad un solo canale telematico: il Registro delle Imprese.
Il Registro delle Imprese sarà infatti lo “sportello unico” a cui inviare la Comunicazione Unica, una singola pratica digitale contenente le informazioni per tutti gli enti.
Con la Comunicazione Unica le imprese avranno una gestione degli adempimenti più facile e tempi di attesa degli esiti delle pratiche più brevi.La nuova procedura è attualmente in fase di sperimentazione e fino al termine del periodo transitorio resteranno disponibili le precedenti modalità di presentazione delle pratiche agli enti interessati.
Succ. > |
---|